“YELLOWFIRE gi.di.effe.motoclub.onlus”.
|
||
Siamo un gruppo di militari della Guardia di Finanza e simpatizzanti appassionati delle due ruote ed è stata fondata con statuto e atto costitutivo nel lontano 24 maggio 2001, riconosciuta dal Comando Generale della Guardia di Finanza ed autorizzata ad utilizzare il logo del Corpo, parte integrante del nostro stemma. L’idea è nata dal Mar. Cav. Walter Luigi TESTA (supportato dai Soci Fondatori, Soci Ordinari, Soci Ordinari al Seguito e dai REFERENTI, vere colonne portanti dell’associazione che operano sul territorio nazionale), ha pensato di creare tra gli appartenenti al Corpo, un gruppo che potesse fare qualcosa di bello ed utile nel sociale, rivolgendo i propri sforzi soprattutto ai bambini ed adolescenti, “sfruttando” il fascino delle “due ruote” e mostrare quanto possa essere grande la generosità dei finanzieri, considerati sempre troppo spesso solamente militari “troppo fiscali”. La cosa era sicuramente di non facile realizzazione ed irta di difficoltà, ma nello stesso tempo ambiziosa, affascinante, unica ed entusiasmante. Le nostre finalità sono quelle di: |
||
- raccogliere fondi da destinare a favore di case famiglia, enti ospedalieri, orfanotrofi, orfani di militari del Corpo mediante l’organizzazione di motoraduni e di tutte le attività ad essi connessi; - promozione ed organizzazione di attività didattiche per la sicurezza, educazione e circolazione stradale, educazione civica, tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente. |
||
Questa splendida realtà, operativa dal 2006, non sarebbe potuta esistere senza il supporto fattivo e determinante del Comandante Generale Gen. C.A. Roberto Speciale, del Capo di Stato Maggiore Gen.C.A. Paolo Poletti, del Gen. C.A. Luciano Luciani, del Gen.B. Umberto Rapetto, del Gen.B. Giovanni Greco, del Lgt. Raffaele Dalessandro, del Vice Pres. Vincenzo De Donno e del Direttivo Claudio Esposito, Gianpiero De Stefano, Marco Morfeo e di tutti i Referenti delle sezioni sparse sul territorio nazionale (Aosta, L’Aquila, Caserta, Comacchio(FE), Genova, Tortona (AL), Crotone, Latina, Milano, Modena, Matera, Perugia, Potenza, Policoro (MT), Rovigo, Roma, Frosinone, Cassino, Taranto, Venezia). Attualmente i più operativi ed attivi sono i colleghi Giacomo Sfameli, Gian Andrea Tarantino, Claudio Sassaroli, Raffaele Lobefaro, Innocenzo Villani, Rosario Antonio Leonardo, Giovanni Cristinzio i quali hanno creduto immediatamente nel nostro progetto e sposato la nostra causa senza batter ciglio. In questi anni abbiamo organizzato e partecipato a più di 60 eventi di solidarietà (DONA UN SORRISO) a favore di tutti quei bambini ospiti di case famiglie che versano in situazioni di particolare disagio e bimbi ricoverati presso strutture pediatriche. Il nostro “modus operandi” è semplice e diretto, in quanto prendiamo cognizione di cosa materialmente serve alla struttura individuata e provvediamo direttamente all’acquisto e alla consegna del bene richiesto. |
||
LE NOSTRE INIZIATIVE PIU’ SIGNIFICATIVE SONO STATE: |
||
più difficile da reperire, in modo da aiutare quei soggetti che hanno vitale bisogno e necessità. Numerosi biker hanno aderito, provenendo da tutto il Lazio e dalle regioni limitrofe, dimostrando quanto sia grande il loro cuore e la loro generosità… andando oltre ogni limite, disposti anche a dare il sangue a chi ha veramente bisogno. Tra i donatori sono stati sorteggiati 9 nominativi i quali hanno avuto l’opportunità di trascorrere un’intera giornata presso il circuito di Vallelunga insieme alla pluri-campionessa Italiana di SBK Letizia Marchetti (sempre presente e disponibile alle nostre iniziative); |
||
L’undicesimo giorno la bandiera è stata donata al Comune di Roma offrendola al Vice Sindaco Sveva Belviso al Campidoglio, dove tuttora è custodita in una teca all’interno della Capitale. |
||
4) - Abbiamo donato nr. 01 (uno) bancale di stoffa (080 pezzi - kg. 500 circa) all’associazione “Bambini nel Deserto onlus” per la realizzazione di un progetto finalizzato alla promozione dell’auto-imprenditorialità e prevede la formazione sartoriale di 20 donne di un villaggio centro-meridionale del Senegal, Bagadadji (nella regione della Casamance). |
||
Nel corso degli ultimi anni la nostra associazione, in occasione di eventi di solidarietà, è venuta anche in contatto con numerose personalità del mondo dello spettacolo e dello sport, i quali hanno manifestato il loro grande apprezzamento per le nostre iniziative e alle nostre finalità, guardandoci sotto una luce diversa dal classico stereotipo del “finanziere”. Cito i più importanti: Fiorello, Paolo Bonolis, il compianto Fabrizio Frizzi, Suor Paola, Marco Baldini, Max Biaggi, Letizia Marchetti. Inoltre anche la testata giornalistica MOTO.IT, molto seguita dagli appassionati, ha scritto un interessante articolo sull’Associazione, dando vasta eco alle nostre iniziative e suscitato un notevole interesse da parte dei lettori. Riporto un breve stralcio dello stesso: “Quando li incontriamo in servizio, forse un brivido ci corre lungo la schiena: la Guardia di Finanza, soprattutto negli ultimi tempi, è spesso nell’occhio del ciclone, con gli uomini in divisa che evocano situazioni poco piacevoli, in cui i controlli fiscali sembrano diventati eccessivi ed ossessivi. Per una fortunata coincidenza, abbiamo avuto modo di conoscere l’Associazione YellowFire.gi.di.effe.motoclub.onlus, un attivo motoclub che riunisce dipendenti della Guardia di Finanza e simpatizzanti. Una volta smessa la divisa, si trasformano in motociclisti con la comune passione per le due ruote, il desiderio di stare insieme e, dettaglio decisivo, la voglia di fare qualcosa di utile in ambito sociale, a favore di chi nella vita non è stato fortunato. Una delle iniziative più recenti è stato l’evento benefico per i piccoli ospiti delle Case Famiglia "Madre Margherita e Teresa Verzeri" di Roma: appuntamento diventato ormai una piacevole tradizione, visto che da quattro anni i soci del club arrivano in sella alle moto per portare doni ai bambini e un assegno per sostenere l’attività delle strutture. Un impegno svolto lontano dai riflettori, che pone in una luce diversa - e molto positiva - la figura dei finanzieri.” |
||
EVENTO PRESSO LO STADIO DEI MARMI (ROMA) con la gradita partecipazione del Gen.B. Raffaele ROMANO, il compianto Fabrizio FRIZZI e con la partecipazione straordinaria della Banda del Corpo. |
||
|
||
EVENTO PRESSO LO STADIO DI ANZIO (ROMA) a favore di una bambina colpita da tumore e per la raccolta di fondi destinati ad un macchinario per il reparto oncologia Ospedale Pediatrico Bambin Gesù (Roma). con la partecipazione diPaolo BONOLIS, Marco BALDINI, Simone INZAGHI, la campionessa italiana Super Bike Letizia MARCHETTI, i comici del programma COLORADO, Alberto FARINA e SCINTILLA |
||
In conclusione, in sella alle nostre moto, sfidando ogni condizioni meteo, a volte proibitive ma sempre in totale sicurezza, ci siamo recati presso Associazioni, orfanotrofi, case famiglia, ospedali pediatrici, zone terremotate, donando fondi, generi alimentari, elettrodomestici, generi di conforto utili alle strutture, giocattoli e capi d’abbigliamento. Riporto la frase tratta da un componimento di un alunno delle scuole elementari di Arischia (AQ) in occasione della nostra prima visita di solidarietà al loro paese distrutto dal sisma, e che è rimasta scolpita indelebilmente nei nostri cuori: “… con il rombo delle vostre moto ci avete fatto scordare il terremoto.” Ogni volta che arriviamo con le nostre rombanti moto, i ragazzi ci accolgono con felicità ed allegria, dimostrandoci che, al di là dell'aiuto materiale, loro hanno tanto bisogno di calore umano, affetto, amicizia, e nel contempo ci ricordano quali siano i veri valori della vita, troppo spesso dimenticati, trascurati e travolti dalla frenetica quotidianità. E’ stupendo e gratificante vedere nei loro occhi lo stupore, la gioia, la felicità e l’entusiasmo nel ricevere i regali che noi portiamo. |
||
A PIEDI CAMMINO..... IN MACCHINA "VIAGGIO"..... IN MOTO "SOGNO"..... MA SEMPRE CON PRUDENZA..... IN TOTALE SICUREZZA… E RICORDA... SEI SOLO TU A DECIDERE COME "VIVERE" LA MOTO!!! |
||