PROGETTO “BEFORE DRIVING” – DECIDO IO
Il progetto “Before Driving” è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - dipartimento delle politiche antidroga ed è stato avviato dal Comune di Frosinone, settore Polizia locale, in partenariato con la Asl di Frosinone, che cura lo sportello di supporto per i casi di tossicodipendenza e alcolismo, ed è volto a prevenire e contrastare gli abusi di sostanze e l’incidentalità stradale, con un’azione mirata a coinvolgere i ragazzi e le ragazze del capoluogo partendo proprio dalle scuole. Gli studenti delle scuole superiori e secondari del capoluogo, come da programma, trasmetteranno ai propri compagni quanto appreso nel corso delle varie iniziative previste dal progetto, tramite “peer education”. Gli alunni realizzeranno, poi, degli elaborati sul tema della sicurezza stradale che saranno poi presentati in coincidenza della chiusura dell’anno scolastico. Tra le opere annunciate anche un murale, che si potrà ammirare nella parte alta della città.
Per l’incontro con ragazzi presso le scuole medie di Frosinone (Quarto Comprensivo "Campo Coni" Dirigente Giovanni Guglielmi - Primo Comprensivo "Aldo Moro" Dirigente Edina Furlan e la professoressa Luciana Protani) il comune di Frosinone, nella persona del Sindaco Dr Riccardo Mastrangeli, ha coinvolto l’associazione “YellowFire gi.di.effe.motoclub.onlus”. Il presidente Cav. Walter Luigi Testa, coadiuvato dai soci Alessandro Proietti, Sandro Rapone e dalla d.ssa Romano Annamaria, hanno intavolato con i ragazzi un’allegra chiacchierata approfondendo, in modo pragmatico, coinvolgente e diretto, temi quali come condurre una moto, prevenzione e contrasto all’incidentalità stradale derivante dall’uso di alcool e droga; tutti argomenti illustrati nell’opuscolo “Decido Io” precedentemente distribuito agli alunni, riscontrando grande interesse e interattività da parte dei giovani. Agli incontri erano presenti l’assessore alla Pubblica Istruzione Valentina Sementilli e l’assessore alla polizia locale Maria Rosaria Rotondi e la psicologa D.ssa Simona Scarton.